

Partecipanti all'evento 16
-
Luigi Locati 1 Prenotazione/i
-
Massimo Degrandi 1 Prenotazione/i
-
Paolo Repetto 1 Prenotazione/i
-
Roberto de Michel 1 Prenotazione/i
-
Valentina Renna 1 Prenotazione/i
-
Sala Arnaldo, Luisa Sirini 2 Prenotazione/i
-
orazio valiante 1 Prenotazione/i
-
Angelo De gasperis 1 Prenotazione/i
-
maurizio aielli, Rosanna Cricelli 2 Prenotazione/i
-
Carlo Piasaroni, Maria Teresa Baratte 2 Prenotazione/i
-
ALBERTO PEDONE 1 Prenotazione/i
-
Maurizio Ferrara, Alessandra Lezza 2 Prenotazione/i
Giro del Monte Bianco
Il Monte Bianco è un rilievo delle Alpi nord-occidentali, nella sezione delle Alpi Graie, al confine tra l’Italia, con la Valle d’Aosta, e la Francia, con l’Alta Savoia, compreso tra i comuni di Courmayeur e Chamonix si erge a 4808 mt di altezza ed è la montagna più alta delle Alpi, e di tutta l’Europa, primato che le fa guadagnare il soprannome di “Re delle Alpi”.
Perennemente innevato, il Monte Bianco sorge al centro di una catena montuosa che si sviluppa per una lunghezza di 40km e una larghezza compresa tra gli 8 e i 15 km, su una superficie complessiva di 645 km².
Sul versante italiano della montagna si trovano le vette più impegnative da raggiungere, il Dente del Gigante, a 4014 mt, le Grandes Jorasses, oltre i 4000 mt, l’Aiguille Noire de Peuterey a 3773 mt, il Dôme du Goûter a 4306 mt, il Mont Dolent a 3820 mt e le Guglie di Chamonix tra i 3000 e i 3842 mt.
Il nostro itinerario si snoderà lungo la strada SS26 fino ad imboccare la SR39 in direzione del colle San Carlo dove la strada comincia a serpeggiare in un carosello di curve e tornanti a gomito per raggiungere La Thuile.
Una volta superato il piccolo villaggio di La Thuile, la strada ci condurrà in cima del Piccolo San Bernardo, ma prima di arrivare sul colle ci fermeremo per una meritata pausa pranzo allo chalet Lo Riondet
La discesa dal passo si tuffa nell’alta Savoia francese e prosegue verso Bourg Saint Maurice, prima del quale devieremo e imboccheremo la D902 che sale sul Cormet de Roselend, in seguito costeggeremo la sponda nord dell’omonimo lago fino a Beaufort.
Da Beaufort seguendo la D218B saliremo al Col di Saisies, che fa parte della Route des Grandes Alpes, superata Notre Dame de Bellecombe, ci immetteremo sulla D1212 in direzione di Megeve. Una volta superato l’abitato, continuando lungo la D909 giungeremo alla splendida località turistica di Chamonix dove ceneremo e pernotteremo allo Chalet Hotel La Prieuré.
Il giorno seguente lasceremo Chamonix e la Francia tramite la D1506 attraversando il col de la Forclaz per entrare in Svizzera e raggiungere il Colle del Gran San Bernardo.
Da Martigny prenderemo la SS27 e, evitando il traforo, percorreremo un tracciato magnifico ricco di curve che arriva in cima al valico.
Lasciato il passo rientreremo in Italia superando in successione i piccoli comuni di St. Rhemy , Etroubles e Gignod fino alla meritata pausa pranzo ad Arnad.
La quota di iscrizione comprende: pranzo di sabato – cena pernottamento e prima colazione in Hotel – pranzo della domenica
Ritrovo: sabato 3 settembre ore 8:15 autogrill Novara Nord con il pieno di benzina
PAGAMENTO
È possibile pagare la quota di partecipazione tramite:
– Bonifico bancario su IBAN IT57Q 06230 01626 000015097559 – Credit Agricole, Agenzia 18 di Milano
Causale: Tour Giro del Monte Bianco