

Partecipanti all'evento 14
-
Vincenzo Miglietti 1 Prenotazione/i
-
Francesco Triglia 1 Prenotazione/i
-
Fabio Consonni 1 Prenotazione/i
-
Marco Brioschi 1 Prenotazione/i
-
Pier Dagri 1 Prenotazione/i
-
Francesco D'Antonio 1 Prenotazione/i
-
Luca Falqui 1 Prenotazione/i
-
Giovanni Candeloro 1 Prenotazione/i
-
DANIELE DELL'ALBANI 1 Prenotazione/i
-
Carlo Filippo Rizzoli 1 Prenotazione/i
-
Michael Binner 1 Prenotazione/i
-
Alessandro Contessa 1 Prenotazione/i
-
Egidio Pantalena 1 Prenotazione/i
-
Donald Crespi 1 Prenotazione/i
Utenti in lista d'attesa
Non è stato trovato nessun partecipante! Sei il primo a prenotare!
Gran Tour Alpi Occidentali Off-Road – 9/12 settembre 2021
Descrizione Tour
Le Alpi Occidentali fanno parte della catena alpina e racchiudono al loro interno alcune fra le vette più conosciute al mondo.
Il tour prevede di percorrere le più belle e famose strade off-road, ben note agli appassionati della disciplina del fuori strada.
Alcuni tratti saranno di tipo hard: sono stati previsti dei bypass in modo che, per chi non se la sentisse, si possano aggirare percorrendo strade meno severe.
È richiesta un’ottima capacità di guida in fuori strada.
Tenuto conto della lunghezza del percorso, il tour è riservato a piloti allenati e con esperienza di guida off-road.
È obbligatorio l’utilizzo di gomme tassellate in buono stato (tipo TKC80).
Giorno 1 – 9 settembre
Ritrovo alle ore 16:00 con pieno fatto presso l’autogrill Novara Nord sulla A4 direzione Torino
Partenza entro le 16:30 per raggiungere Torre Pellice, con destinazione Hotel Foresteria Valdese.
Dopo l’assegnazione delle camere, cena in hotel.
Giorno 2 – 10 settembre
Ore 8:00 moto-montati ci dirigeremo verso le Cave di Rucas seguendo una suggestiva sterrata prima tra i boschi e poi con ampie vedute panoramiche, fino a raggiungere Paesana, dove è prevista una pausa caffè.
Strada dei cannoni
Ripartiti, affronteremo il Colle di Gilba, scenderemo a Sampeyre e proseguiremo lungo la Strada dei Cannoni fino al Colle di Sampeyre.
Dopo la panoramica strada del Vallone dell’Elva arriveremo a Ponte Marmora.
Vallone dell’Elva
Proseguendo il ns tour percorreremo la magnifica strada sterrata delll’Altopiano della Gardetta e arriveremo al Colle Margherina e Colle Valcavera, quindi raggiungeremo Demonte e il nostro albergo Fungo Reale a Valloriate dove pernotteremo e ceneremo.
Altopiano della Gardetta
Giorno 3 – 11 settembre
Ore 8,15 moto-montati, sconfineremo in Francia affrontando prima il Colle della Maddalena e poi il mitico Tunnel del Parpaillon, sul colle omonimo (mt 2780).
Dopo il Tunnel del Parpaillon, scenderemo verso Embrun e poi risaliremo a Risoul, sempre su sterrate, fino ad arrivare a Briancon; da qui faremo il colle del Monginevro ed a Claviere saliremo per fare l’anello fuoristrada del Colle Bercia e Monti della Luna. Arriveremo infine a Cesana nel nostro albergo Casa Cedana, per la cena ed il pernottamento.
Il percorso è spettacolare sia dal punto di vista panoramico sia per le strade proposte.
Tunnel del Parpaillon
Giorno 4 – 12 settembre
ore 8,15 moto-montati, ci dirigeremo verso Sauze d’Oulx e Sportinia quindi percorreremo la strada dell ‘Assietta fino al Colle delle Finestre per poi scendere a Fenestrelle dove visiteremo il Forte omonimo.
Strada dell’Assietta
Proseguiremo infine in off verso il colle Vaccera e raggiungeremo Torre Pellice, e da qui tramite autostrada rientreremo a casa.
Scheda Tecnica
- Ritrovo: area di servizio Novara Nord autostrada A4 Milano-Torino ore 16:00 / partenza ore 16:30 (chi per ragioni varie non potesse essere presente in autogrill, potrà raggiungere direttamente Torre Pellice alla Foresteria Valdese).
- Grado difficoltà: estremamente impegnativo
- Chilometraggio: 600km, di cui un 70% in fuoristrada
- Disponibilità: 10 persone (il numero minimo di partecipanti per l’effettuazione del tour è di 9 persone)
- Quote: € 250/persona in camera singola, tranne la seconda notte in camera doppia
- Supplemento non soci € 20,00
Le quote comprendono:
- 3 pernottamenti
- tasse di soggiorno;
- 3 cene in hotel
Le quote non comprendono i pranzi, che come d’abitudine si terranno lungo l’itinerario in base all’ora ed alle località raggiunte, benzina, pedaggi e vignette autostradali, bevande e consumazioni.
Resta escluso dalle quote di partecipazione tutto quanto non espressamente previsto.
Chiusura iscrizioni
La data di chiusura iscrizioni è fissata per il giorno 31 agosto 2021
Pagamento
E’ possibile pagare la quota di partecipazione tramite:
- bonifico sul conto presso il Credito Valtellinese – Agenzia 18 di Milano
IBAN: IT39B 05216 01623 000000003000 causale TOUR ALPI OCCIDENTALI 2021
oppure
- in contanti o bancomat presso la segreteria del BMW Motorrad Club Visconteo in Via dei Missaglia, 89 – Milano (negli orari di apertura segreteria)
REGOLE DI DISDETTA
Entro 5 giorni solari dalla data di iscrizione al Tour, l’annullamento della prenotazione comporterà la cancellazione della prenotazione stessa ed il rimborso integrale, anche dell’intero importo eventualmente versato. Decorsi 5 giorni solari, l’importo pagato verrà restituito immediatamente nel caso di annullamento del Tour senza penali e/o nel caso in cui ci sia sostituzione, da parte di un altro socio, nella lista dei partecipanti. Negli altri casi, l’importo pagato verrà restituito dopo l’effettuazione del Tour e dopo la chiusura dei conteggi in caso di assenza di penali a carico del Motoclub. In presenza di penali, dovute alla mancata partecipazione, queste verranno detratte dall’importo versato, fino a concorrenza dello stesso.